In questo articolo trattiamo le tematiche della paleopatologia e paleomedicina seguendo il testo Compendio di storia della medicina degli autori Erwin H. Ackerknecht e A. H. Murken. Cosa è la paleopatologia? Se si volesse tracciare una storia della medicina dalle prime documentazioni storiche, plausibilmente un buon punto di partenza sarebbero i papiri egiziani di 4000 …
La civiltà greca: religione, giochi e società
Una civiltà unita dalla cultura Quando parliamo del mondo greco, non dobbiamo limitarci a considerare la penisola greca. In altri termini la Grecia antica non corrisponde all’attuale Stato greco. All’estensione geografica del mondo greco, corrispondeva però un alto livello di frammentazione politica. Il mondo ellenico era infatti diviso politicamente in poleis, città stato indipendenti se …
Il principato di Augusto – 27 a.C. – 14 d.C.
In questo articolo trattiamo il principato di Augusto che durò dal 27 a.C. sino alla morte del primo imperatore, nel 14 d.C.. La strategia di Augusto In seguito alla vittoria contro Antonio nella battaglia di Azio (31 a.C.) Ottaviano poté tornare a Roma senza alcun nemico. In pochi anni, cumulando nella sua persona tutta una …
In questo articolo ci occupiamo della civiltà minoica, civiltà che seppe affermarsi sul Mar Mediterraneo e prosperò sino all’arrivo dei Micenei. Una civiltà mediterranea A differenza delle civiltà studiate sinora, sviluppatesi per lo più lontane dalle coste, la civiltà minoica si sviluppò sull’isola di Creta, in mezzo al Mediterraneo. Questo mare così divenne non più …
Gli Ebrei: il popolo eletto – 2000 ca – 539 a.C.
In questo articolo trattiamo la storia antica del popolo degli Ebrei, dal 2000 a.C. al 539 a.C., anno della fine della cattività babilonese. La terra di Canaan Per terra di Caanan si intende quel territorio costiero che attraversa Siria, Libano, Israele e Palestina. Essendo una regione di confine, la sua importanza è legata alla sua …
Dall’ascesa di Mario alla dittatura di Silla – 105-79 a.C.
In questa lezione trattiamo il periodo della Repubblica romana che va dall’ascesa di Mario alla dittatura di Silla. Le nuove minacce a Roma A partire dai primi decenni del II sec. a.C., per Roma si aprivano nuovi fronti bellici. In particolare a sud, in Africa, Giugurta, coinvolto nella guerra di successione in Numidia dopo la …
La civiltà dei Sumeri -3500-2000 a.C.
In questa lezione tratteremo la civiltà dei Sumeri, fiorita intorno al 3500 a.C. e caduta intorno al 2000 a.C. ad opera dei Babilonesi. Ai Sumeri si deve l’invenzione della scrittura. La Mezzaluna fertile Abbiamo già visto in questa lezione cosa sia la Mezzaluna fertile, ovvero quella regione tra i fiumi Nilo, Tigri ed Eufrate. …
Arduino – #2: Programmiamo il led built-in
In questo articolo illustriamo come gestire un led con Arduino. Nel precedente articolo ci siamo occupati di mostrare come installare l’IDE di Arduino e abbiamo consigliato quale starter kit acquistare. Supponendo che abbiate installato l’IDE e acquistato uno dei kit, possiamo passare al primo semplicissimo progetto. Cosa mi occorre? Occorrono davvero pochissimi componenti: scheda Arduino …
In questo articolo illustriamo e spieghiamo come installare l’IDE di Arduino e quale sia il miglior Starter Kit con cui iniziare a lavorare. Cos’è Arduino? Quando parliamo di Arduino in realtà ci riferiamo a molte cose. Innanzitutto Arduino è il nome che accomuna più schede programmabili. In secondo luogo Arduino è un vero e proprio …
Il pensiero di Guglielmo d’Ockham- 1290-1349
In questo articolo trattiamo il pensiero di Guglielmo d’Ockham, uno dei maggiori esponenti della Scolastica, noto come Doctor Invincibilis. Biografia e opere Biografia Opere Contro il realismo Guglielmo d’Ockham si inserisce si da subito nella disputa degli universali assumendo una posizione nominalistica. Tale posizione discende dalla sua critica al concetto di “universale”. In primo luogo, …