In questo articolo trattiamo il pensiero di Johan Gottlieb Fichte, pensatore tedesco, iniziatore della corrente idealistica. Biografia e Opere Biografia Opere Il rapporto con Kant e la questione del noumeno Gli idealismi e l’idealismo assoluto La dottrina della scienza di Fichte Rimanendo nel contesto della riflessione kantiana, possiamo definire l’Io penso come il centro gnoseologico …
In questo articolo trattiamo la figura di Friederich Nietzsche (1844-1900), filosofo tedesco a cui si lega la nozione di oltreuomo. Biografia e opere Biografia Opere e loro periodizzazione Periodo giovanile – 1872-1876 L’apollineo e il dionisiaco Nell’opera La nascita della tragedia dallo spirito della musica. Ovvero: grecità e pessimismo (1872), Nietzsche introduce la distinzione tra …
In questo articolo trattiamo il pensiero di Charles Darwin (1809-1882), ed in particolare la teoria evoluzionistica. L’evoluzionismo prima di Darwin Nell’antichità Cosa ci porta ad una tale estrema varietà di organismi viventi? Cosa ha causato un tale esorbitante numero di forme di vita, dalle più elementari alle più complesse? Queste domande non furono certamente concepite …
In questo articolo trattiamo il pensiero di John Stuart Mill, filosofo inglese dell’Ottocento noto per i suoi studi di logica e politica. Biografia e opere Biografia Opere La logica Secondo Mill si danno soltanto due tipi di inferenza: l’inferenza deduttiva; l’inferenza induttiva. A ben vedere, l’inferenza deduttiva poggia su quella induttiva. Se ad esempio …
Il questa lezione introduciamo al pensiero di Jeremy Bentham, filosofo e giurista inglese e padre dell’utilitarismo moderno. Biografia e opere Biografia L’Auto-Icon di Bentham Opere L’utilitarismo A Bentham si deve certamente la trasformazione dell’utilitarismo in una vera propria dottrina in età moderna. Atteggiamenti e correnti utilitaristiche erano tuttavia presenti sin dall’antichità. Basti pensare all’utile in …
In quest’articolo trattiamo il pragmatismo, corrente filosofica affermatasi negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento. Il pragmatismo come erede dell’utilitarismo Il pragmatismo e il relativismo Pragmatismo: il pensiero di Charles Sanders Pierce – 1839-1914 Biografia e opere Biografia Opere Il fallibilismo e i segni Secondo Pierce non si danno certezze assolute (fallibilismo). Qualsiasi teoria o …
In questo articolo trattiamo il pensiero di August Comte, esponente del positivismo in Francia e fondatore della sociologia. Positivismo: definizione e caratteri generali Definizione Caratteri generali Tabella di confronto tra Illuminismo, Romanticismo e Positivismo Illuminismo Romanticismo Positivismo Ragione La conoscenza può derivare solo dalla ragione che riflette sui dati forniti dai sensi La ragione non …
In questo articolo trattiamo il pensiero di Karl Marx (1818-1883), filosofo ed economista padre della dottrina comunista. Biografia e opere Biografia Opere Puoi leggere liberamente tutte le opere di Marx ed Engels qui. La critica a Hegel Tabella di confronto tra Marx ed Hegel La concezione materialistica della storia Uno dei capisaldi del pensiero marxiano …
In questo articolo trattiamo il pensiero di Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco vissuto tra il 1788 e il 1860. Biografia e opere Biografia Opere Il mondo come volontà e rappresentazione La principale opera di Schopenhauer è Il mondo come volontà e rappresentazione. Essa si divide in quattro parti: viene analizzato il mondo in quanto mia rappresentazione: …
In questo articolo trattiamo il pensiero di Søren Kierkegaard , filosofo danese vissuto tra il 1813 e il 1855, anticipatore dell’esistenzialismo Biografia e opere Biografia Opere L’importanza del Singolo e il rapporto con gli altri filosofi La filosofia di Kierkegaard si presenta come un’importante alternativa all’idealismo, filosofia dominante nei primi decenni dell’Ottocento. Il sistema hegeliano …