In questo articolo trattiamo la figura di Friederich Nietzsche (1844-1900), filosofo tedesco a cui si lega la nozione di oltreuomo. Biografia e opere Biografia Opere e loro periodizzazione Periodo giovanile – 1872-1876 L’apollineo e il dionisiaco Nell’opera La nascita della tragedia dallo spirito della musica. Ovvero: grecità e pessimismo (1872), Nietzsche introduce la distinzione tra …
In questo articolo trattiamo il pensiero di Charles Darwin (1809-1882), ed in particolare la teoria evoluzionistica. L’evoluzionismo prima di Darwin Nell’antichità Cosa ci porta ad una tale estrema varietà di organismi viventi? Cosa ha causato un tale esorbitante numero di forme di vita, dalle più elementari alle più complesse? Queste domande non furono certamente concepite …
In questo articolo illustriamo brevemente l’impero dei Mongoli, il più grande impero che sia mai esistito. La società dei Mongoli I Mongoli erano una popolazione asiatica originaria delle steppe a sud della Siberia. Popolazione divisa in tribù nomadi, si occupava principalmente di pastorizia, artigianato e caccia. Non conoscevano la scrittura e la loro religione si …
In questo articolo trattiamo la Rivoluzione russa a del 1917, che ha portato all’instaurazione di un regime comunista durato sino al 1991. I presupposti della Rivoluzione russa Prima di introdurre i veri e propri avvenimenti della rivoluzione bolscevica è certamente necessario illustrare tutti i presupposti di essa. I presupposti sociali ed economici Quasi tutti gli …