Archivi dei tag: slide

Paleopatologia e paleomedicina

Paleopatologia cover

In questo articolo trattiamo le tematiche della paleopatologia e paleomedicina seguendo il testo Compendio di storia della medicina degli autori Erwin H. Ackerknecht e A. H. Murken. Cosa è la paleopatologia? Se si volesse tracciare una storia della medicina dalle prime documentazioni storiche, plausibilmente un buon punto di partenza sarebbero i papiri egiziani di 4000 …

La civiltà greca: religione, giochi e società

Civiltà greca cover

Una civiltà unita dalla cultura Quando parliamo del mondo greco, non dobbiamo limitarci a considerare la penisola greca. In altri termini la Grecia antica non corrisponde all’attuale Stato greco. All’estensione geografica del mondo greco, corrispondeva però un alto livello di frammentazione politica. Il mondo ellenico era infatti diviso politicamente in poleis, città stato indipendenti se …

Il principato di Augusto – 27 a.C. – 14 d.C.

Augusto cover

In questo articolo trattiamo il principato di Augusto che durò dal 27 a.C. sino alla morte del primo imperatore, nel 14 d.C.. La strategia di Augusto In seguito alla vittoria contro Antonio nella battaglia di Azio (31 a.C.) Ottaviano poté tornare a Roma senza alcun nemico. In pochi anni, cumulando nella sua persona tutta una …

La civiltà minoica – 2300-1450 a.C.

Civiltà minoica cover

In questo articolo ci occupiamo della civiltà minoica, civiltà che seppe affermarsi sul Mar Mediterraneo e prosperò sino all’arrivo dei Micenei. Una civiltà mediterranea A differenza delle civiltà studiate sinora, sviluppatesi per lo più lontane dalle coste, la civiltà minoica si sviluppò sull’isola di Creta, in mezzo al Mediterraneo. Questo mare così divenne non più …

Gli Ebrei: il popolo eletto – 2000 ca – 539 a.C.

Ebrei cover

In questo articolo trattiamo la storia antica del popolo degli Ebrei, dal 2000 a.C. al 539 a.C., anno della fine della cattività babilonese. La terra di Canaan Per terra di Caanan si intende quel territorio costiero che attraversa Siria, Libano, Israele e Palestina. Essendo una regione di confine, la sua importanza è legata alla sua …

Dall’ascesa di Mario alla dittatura di Silla – 105-79 a.C.

Mario e Silla

In questa lezione trattiamo il periodo della Repubblica romana che va dall’ascesa di Mario alla dittatura di Silla. Le nuove minacce a Roma A partire dai primi decenni del II sec. a.C., per Roma si aprivano nuovi fronti bellici. In particolare a sud, in Africa, Giugurta, coinvolto nella guerra di successione in Numidia dopo la …

L’ONU e le relazioni internazionali

Organizzazione delle Nazioni Unite o ONU cover

In questo articolo trattiamo in maniera sintetica dell’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, nata alla fine della Seconda Guerra Mondiale. L’Organizzazione delle Nazioni Unite o ONU Quando è nata e dove si trova la sede? L’ONU nacque con la fine della Seconda Guerra Mondiale, con un trattato multilaterale, la Carta di San Francisco del 26 giugno …

L’Unione Sovietica di Stalin – 1922-1939

Stalin cover

In questo articolo analizziamo la dittatura di Stalin, arrivato ai vertici dell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin nel 1924. Ascesa di Stalin – 1918-1924 Intorno agli anni Venti emerse nei quadri dirigenziali del bolscevismo la figura di Josip Stalin (1979-1953). Stalin, georgiano di Gori, vicino Tbilisi, era di origini proletarie – il padre era …

Il pensiero di Pietro Abelardo -1079-1142

Abelardo cover

In questo articolo trattiamo il pensiero di Abelardo, filosofo e teologo vissuto a cavallo tra XI e XII secolo. Biografia e opere Biografia Pietro Abelardo (Pierre Abélard, 1079-1142) fu certamente una delle figure principali nel panorama filosofico del Medioevo. Originario di Le Pallet, nei pressi di Nantes, il pensatore iniziò la sua carriera come insegnante …

I filosofi di Roma: da Cicerone a Marco Aurelio

Cicerone cover

In questo articolo forniamo una panoramica della filosofia a Roma da Cicerone a Marco Aurelio. La filosofia a Roma Dal punto di vista squisitamente teoretico, la filosofia romana non tocca minimamente i vertici speculativi raggiunti nella Grecia di Platone e Aristotele. La mentalità romana era del tutto scevra, infatti, dalla tendenza alla speculazione, rivolgendosi per …