In questo articolo illustriamo il pensiero di tre grandi esponenti dell’epistemologia post-neopositivista: Kuhn, Lakatos e Feyerabend. Thomas Samuel Kuhn: paradigmi e rivoluzioni Il primo esempio di epistemologia post-neopositivista è quella del filosofo americano Thomas Kuhn (1922-1996). Secondo Kuhn le nuove teorie scientifiche sostituiscono quelle vecchie. Come accade questo avvicendamento? Diversamente da quanto affermava Popper, tale …
Mese: Ottobre 2020
I principali sviluppi del marxismo nel Novecento
In questo articolo trattiamo tre delle principali interpretazioni del marxismo: quelli di Lenin, quella di Lukács e quella di Gramsci. Il marxismo di Lenin Nella Seconda Internazionale (1889-1914/16) prese piede una interpretazione di Marx più legata agli aspetti rivoluzionari e politici che strettamente filosofici. Il primo esponente di una interpretazione del pensiero di Marx più filosofica …
Il pensiero di Friederich Nietzsche – 1844-1900
In questo articolo trattiamo la figura di Friederich Nietzsche (1844-1900), filosofo tedesco a cui si lega la nozione di oltreuomo. Biografia e opere Biografia Opere e loro periodizzazione Periodo giovanile – 1872-1876 L’apollineo e il dionisiaco Nell’opera La nascita della tragedia dallo spirito della musica. Ovvero: grecità e pessimismo (1872), Nietzsche introduce la distinzione tra …
Il pensiero di Platone – 427 a.C.-347 a.C.
In questo articolo esponiamo il pensiero di Platone, uno dei maggiori filosofi greci, fondatore dell’Accademia e noto per la dottrina delle idee. Biografia e opere Biografia Opere Prima di presentare il corpo delle opere di Platone e i criteri mediante i quali esse sono state classificate, è necessario, anche al finne di comprendere meglio il …
Il pensiero di Thomas Hobbes – 1588-1679
In questo articolo trattiamo il pensiero di Thomas Hobbes (1588-1679), filosofo inglese noto per la sua difesa dell’assolutismo. Biografia e opere Biografia Opere La ragione come calcolo Per Hobbes la ragione è sostanzialmente una funzione di calcolo che risolve problemi nell’ottica di soddisfare bisogni. Anche gli animali la possiedono. Infatti, essi riescono – o almeno …
Darwin e la teoria dell’evoluzione – 1809-1882
In questo articolo trattiamo il pensiero di Charles Darwin (1809-1882), ed in particolare la teoria evoluzionistica. L’evoluzionismo prima di Darwin Nell’antichità Cosa ci porta ad una tale estrema varietà di organismi viventi? Cosa ha causato un tale esorbitante numero di forme di vita, dalle più elementari alle più complesse? Queste domande non furono certamente concepite …
Alessandro Magno e l’impero macedone – 356-323 a.C.
In questo articolo trattiamo la figura di Alessandro Magno (356-323 a.C.), sovrano macedone e conquistatore di un enorme impero. Ascesa macedone – IV-III sec. a.C. Sino alla metà del IV secolo a.C. la Macedonia era considerata dai Greci niente di più di un territorio abitato da barbari. I Greci non temevano affatto i Macedoni, che …
La guerra del Peloponneso – 431-404 a.C.
In questo articolo trattiamo la storia della guerra del Peloponneso, conflitto che tra il 431 e 404 a.C. insanguinò la Grecia. Origini e prima fase della guerra del Peloponneso – 431-421 a.C. L’età di Pericle, come sappiamo, fu un’età dell’oro. Di fatto la straordinaria fioritura artistica, filosofica e culturale in generale fece di Atene il …
Pericle e l’età dell’oro di Atene – 460-430 a.C.
In questo articolo trattiamo l’età di Pericle (460-430 a.C.), età di massimo splendore per l’antica Atene. Atene e Sparta dopo la vittoria contro i Persiani In seguito alla sconfitta dei Persiani, le due principali pòleis che emersero furono Sparta e Atene. La prima era a capo della Simmachia peloponnesiaca, mentre Atene era a capo della …
L’impero persiano da Ciro il Grande a Dario – 558-486 a.C.
In questo articolo trattiamo l’impero persiano dalla sua ascesa con Ciro il Grande (558-529a.C.) sino a Dario (522-486 a.C.). L’ascesa dell’impero persiano Ciro il Grande – 558-529 a.C. Come sappiamo, I Babilonesi e i Medi abbatterono nel 612 a.C. l’impero assiro. Tuttavia, i Medi, a loro volta furono conquistati da un popolo a loro affine …