In questo articolo trattiamo il pensiero del filosofo razionalista olandese Baruch Spinoza (1632-1677), sostenitore di un sistema monistico e panteistico. Biografia e opere Biografia Opere Titolo originale Titolo tradotto Anno di pubblicazione Korte Verhandeling van God, de Mensch en deszelvs Welstand Breve trattato su Dio, l’uomo e il suo bene 1660 Tractatus de Intellectus Emendatione …
Cerca risultati per: Spinoza
In questo articolo trattiamo il pensiero di August Comte, esponente del positivismo in Francia e fondatore della sociologia. Positivismo: definizione e caratteri generali Definizione Caratteri generali Tabella di confronto tra Illuminismo, Romanticismo e Positivismo Illuminismo Romanticismo Positivismo Ragione La conoscenza può derivare solo dalla ragione che riflette sui dati forniti dai sensi La ragione non …
In questo articolo trattiamo il pensiero del filosofo Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716), filosofo razionalista e matematico del Seicento. Biografia e opere Biografia Opere Il problema della contingenza del mondo La riflessione leibniziana parte dal senso di stupore per l’altissimo grado di contingenza che proviamo quando consideriamo il mondo e il grado di ordine e …
In questo articolo trattiamo il pensiero del filosofo empirista inglese John Locke (1632-1704), noto anche per essere il padre del pensiero liberale. Biografia e Opere Biografia Opere Titolo originale Titolo tradotto Anno di pubblicazione A Letter Concerning Toleration Epistola sulla tolleranza 1689 Two Treatises of Government Due trattati sul governo 1690 An Essay Concerning Human …